
La Fondazione Italia USA seguirà tutta la campagna elettorale americana per le elezioni presidenziali del 2020 con dei commenti esclusivi di Mauro della Porta Raffo, saggista e giornalista, presidente onorario della Fondazione Italia USA, uno dei più qualificati esperti a livello internazionale di storia politica degli Stati Uniti e elezioni presidenziali americane. Tra i suoi numerosi libri, “Obiettivo Casa Bianca. Come si elegge un presidente” (2002), “I signori della Casa Bianca” (2005), “Americana” (2011), “USA 1776/2016 – Dalla Dichiarazione di Indipendenza alla campagna elettorale del 2016” (2015), “Le Cinquantuno Americhe” (2019), “USA 2020, tracce storiche, politiche, istituzionali” (2020).
In conclusione, annotazioni storiche sul Collegio Elettorale
Votando il ticket democratico Joe Biden/Kamala Harris l’Electoral College – organo creato per la bisogna dai Costituenti – ha provveduto … Continua a leggere
Il discorso di Joe Biden dopo il voto dell’Electoral College
“È tempo di voltare pagina. Di unirsi. Di trovare un accordo, una conciliazione”. Così, Joe Biden nel discorso pronunciato a … Continua a leggere
Il voto del Collegio. Gli Stati a favore di Donald Trump
(48 dei 50 Stati – ed in più il District of Columbia – votano a novembre per i Grandi Elettori … Continua a leggere
Il voto del Collegio. Gli Stati a favore di Joe Biden
(48 dei 50 Stati – ed in più il District of Columbia – votano a novembre per i Grandi Elettori … Continua a leggere
Joe Biden prevale 306 a 232
Il voto Stato per Stato del Collegio Elettorale. Vermont 3 per Biden Maryland 10 per Biden South Dakota 3 per … Continua a leggere
Il ‘Dilemma del rivoluzionario’ e quello ‘del riformatore’
“Il ‘Dilemma del rivoluzionario’ sta nel fatto che la maggior parte delle rivoluzioni scoppiano per opposizione a ciò che viene … Continua a leggere
Le elezioni americane e i giorni della settimana
Premessa: mentre il giorno nel quale ha luogo la cerimonia dell’Insediamento (dal 1937, il 20 gennaio dell’anno successivo a quello … Continua a leggere
Vota il Collegio dei Grandi Elettori
Non poche le manifestazioni a sostegno di Donald Trump nel Paese e nella capitale federale in particolare. Del resto, un … Continua a leggere
Quando i Senatori lasciano il passo ai Rappresentanti
Cosa succede se il Collegio non nomina – qualsiasi sia la ragione – il Presidente lo abbiamo altre volte detto. … Continua a leggere
Lo svolgimento dei lavori del Collegio Elettorale
Lunedì 14 dicembre, nelle città capitali dei 50 Stati nonché, per quanto riguarda il District of Columbia, a Washington, avranno … Continua a leggere
Nancy Pelosi ancora Speaker
È deciso: Nancy Pelosi sarà confermata Speaker della Camera nella seduta che ad inizio 2021 (la nuova Legislatura parte invariabilmente … Continua a leggere
‘Ronald Reagan’s election campaign’
Altri tempi, verrebbe da dire. E si sbaglierebbe alla grande. Perché, molto molto antecedentemente, praticamente da subito, ai contrasti politici … Continua a leggere
Bilancio democratici repubblicani alla Casa Bianca dal 1948
Harry Truman, democratico, 4 anni, dal 1949 al 1953. Dwight Eisenhower, repubblicano, 8 anni, dal 1953 al 1961. John Kennedy/Lyndon … Continua a leggere
Perché il Collegio Elettorale e perché si vota per il Presidente
A Philadelphia – scrisse James Wilson, uno dei firmatari della Costituzione – nel 1787, i Founding Fathers “non erano rimasti … Continua a leggere
La secessione del Texas (?!)
Il Chairman del Republican Party of Texas Allen West è un uomo deciso. La Corte Suprema ha bocciato (meglio, ha … Continua a leggere
La Corte Suprema respinge il ricorso del Texas. Trump KO
Come già sottolineato trattando del ricorso – ultima spes trumpiana – presentato dal Procuratore Generale del Texas (e successivamente appoggiato … Continua a leggere
La lampadina ad incandescenza e il ‘Crollo di Wall Street’
Il 21 ottobre del 1929, il Presidente Herbert Hoover si trovava in Michigan, all’Edison Institute di Henry Ford. Con lui, … Continua a leggere
Biden e Harris in copertina per Time
Non molta la fantasia (d’altronde, quattro anni fa scelsero Donald Trump). Salvo per il fatto che la ‘Persona dell’anno 2020’ … Continua a leggere
La forza fisica necessaria per la Presidenza
Praticamente, oltre un anno e mezzo. Questa, ai nostri giorni, la durata della campagna elettorale USA per i candidati impegnati … Continua a leggere
Il problema Senato in generale e georgiano in specie
Lo sappiamo bene. Il trascorso 3 novembre erano in palio 35 seggi senatoriali. Ai 33 in scadenza naturale, avendo i … Continua a leggere
17 gli Stati che si sono aggiunti al ricorso del Texas
Pochi giorni fa, l’Attorney General del Texas ha presentato un ricorso alla Corte Suprema federale perché esamini se Georgia, Michigan, … Continua a leggere
Hunter Biden indagato per questioni fiscali
Mancano davvero parecchi giorni – più di 40 – al 20 gennaio 2021. All’Insediamento, cioè, di Joe Biden. E cosa … Continua a leggere
Pence proclamerà Biden!
Chi presiederà la seduta nella quale il prossimo 6 gennaio 2021 il Congresso USA ratificherà il voto del Collegio dei … Continua a leggere
‘Cooping’: Edgard Allan Poe a Baltimora
Ho altra volta parlato dei sistemi gangsteristici ideati e messi in atto per – non solo indirizzare – costringere e … Continua a leggere
Dove Biden ha preso più voti popolari di Hillary Clinton
I dati come risultano nel Dave Leip’s Atlas of U.S. Presidential Elections il giorno 8 dicembre 2020. Attenzione: il confronto … Continua a leggere
USA: uno Stato dal 1776. Quando una Nazione?
La fondazione come un fatto storico inevitabile. Il loro sviluppo come un processo inesorabile. Voluto da Dio. Il fato segnato … Continua a leggere
La Corte Suprema respinge il ricorso sul voto in Pennsylvania
All’unanimità, senza che nessuno tra i membri motivasse la propria posizione, la Corte Suprema ha respinto il ‘vecchio’ ricorso che … Continua a leggere
Non è finita per Trump?
Ricorso alla Corte Suprema ad opera del Procuratore Generale del Texas Ken Paxton contro Georgia, Michigan, Pennsylvania e Wisconsin accusati … Continua a leggere
Un repubblicano nel 2024?
Orbene, per quanto risulti indubbiamente il candidato repubblicano (uscente e in cerca di conferma, la qual cosa ha certamente contato) … Continua a leggere
Perché Biden questa volta sì per i media?
Non è la stessa persona! Questa la sola possibile risposta all’interrogativo composto nel titolo. Demolito e costretto dallo scandalo 32/33 … Continua a leggere
“Il” dibattito televisivo 1960 Kennedy/Nixon
Una delle convinzioni più radicate e false contro la quale è quasi impossibile lottare è quella relativa “al” dibattito televisivo … Continua a leggere
Elezioni USA e una ‘vera’ grande firma: Giovanni Spadolini
Credo sia qui opportuno (necessario) riportare la parte conclusiva delle argomentazioni vergate nel 1980 da uno dei pochi ‘grandi’ del … Continua a leggere
Sondaggi favorevoli ai democratici in Georgia
Non c’è da meravigliarsi, ovviamente. Come durante tutta la campagna elettorale, i sondaggi – stavolta quelli relativi ai due decisivi, … Continua a leggere
Del rapporto Stati Uniti d’America Cina
La Diplomazia Cinese ai tempi del ‘Regno di Mezzo’ e conseguenti articolazioni. “Nei periodi di maggior potenza, la Diplomazia del … Continua a leggere
I libertariani hanno fatto vincere Biden (?!)
(I dati numerici sotto indicati non sono definitivi ma possono comunque fornire una ipotesi di indagine che, in fondo, è … Continua a leggere
Perché il Collegio dei Grandi Elettori vota il prossimo 14?
Nel 1792, il Congresso stabilì che i Grandi Elettori, formando il Collegio a ciò delegato, si esprimessero – riunendosi Stato … Continua a leggere
I tempi non sono ‘normali’
“Nei periodi tranquilli della nostra vita pubblica il sistema dei partiti sembra una istituzione meravigliosamente unitaria. Suo scopo è di … Continua a leggere
Non facciano scherzi!
Quanto stupirebbe il fatto che Buttigieg non entrasse in qualche modo nella Amministrazione Biden? Ma come, è gay e sposato? … Continua a leggere
A chi ci si rivolge nei comizi in campagna elettorale?
I continui attacchi mediatici a Donald Trump sono tutti impostati sull‘improponibilità assoluta e indiscutibilmente acclarata delle sue volgarissime idee, sulla … Continua a leggere
Le prime email elettorali della storia
Pare incredibile (si fa per dire e non pochi giovanottelli sgraneranno gli occhi leggendolo), ma le email (con tutto quello … Continua a leggere
La California certifica Biden
Anticipando di qualche giorno la propria ‘deadline’ in merito, la California ha ‘certificato’ i suoi 55 Grandi Elettori, ovviamente democratici … Continua a leggere
Il Connecticut è (da sempre?) lo Stato più ricco
Molti i modi per accertare la ricchezza dei singoli Stati. Sulla base dei dati economici odierni, il Connecticut è in … Continua a leggere
Biden è cattolico. E con questo?
Praticamente ignorato e comunque di ben poca portata per quasi tutti che Joe Biden sia Cattolico. Quanto lontani i tempi … Continua a leggere
Si avvicina il fatidico 14 dicembre
42 (più il District of Columbia) gli Stati che hanno visto finora cadere la deadline relativa alla ‘certificazione’ dei dati … Continua a leggere
‘One Term President’
Si guarda alla sconfitta novembrina di Donald Trump come a qualcosa di eccezionale ed in effetti dal 1952 è solo … Continua a leggere
Trump ‘disapprovato’, a meno 8 il 3 novembre
Quanto alla ‘approvazione’ o alla ‘disapprovazione’ dell’operato del Presidente candidato ad un secondo mandato e al conseguente risultato nelle urne, … Continua a leggere
Quanto conta in democrazia il voto popolare
Allorquando, nel 2008, il candidato alla nomination democratica Joe Biden si ritirò dalla competizione lo fece dopo avere constatato che … Continua a leggere
Joe Biden, più da vicino. Con un’occhiata a Kamala Harris
A partire dal 20 gennaio 2021, Joe Biden sarà il 46° Presidente degli Stati Uniti d’America e la 45ª persona … Continua a leggere
Ricchi contro poveri. Una situazione difficile e grave
Si ragiona. Guardando al voto del 3 novembre delle cosiddette Presidenziali. Allora. Dei 10 Stati economicamente più ricchi del Paese, … Continua a leggere
Come Cleveland? Come Van Buren? Come…
Allora… Sempre del tutto ignari dei precedenti storici, i media – prima quelli USA e poi, accodati, gli altri, quelli … Continua a leggere
Democrazia? Davvero? Intesa come zattera?
Caratteristica fondamentale del dibattito politico ideologico istituzionale in corso in America nelle 13 colonie – come molto bene scrive Jill … Continua a leggere
Senato e Georgia
I dati relativi all’ultimo sondaggio effettuato in Georgia laddove il 5 gennaio avranno luogo i due ballottaggi che porteranno alla … Continua a leggere
Che dire, elettoralmente parlando, di Thomas Jefferson?
Grande traccia di sé, quella lasciata da Thomas Jefferson. Dapprima parlamentare e Governatore della sua Virginia, sarà decisivo nella stesura … Continua a leggere
Il Presidente più colto?
I Padri della Patria arrivati alla Executive Mansion? Assolutamente sì. John Adams, Thomas Jefferson, l’incredibile James Madison, John Quincy Adams… … Continua a leggere
“Grazia preventiva”? Una sconvolgente ma possibile ipotesi
Voci insistenti a Washington. Voci conseguenti ancora una volta alla contrapposizione senza scampo tra Donald Trump e i suoi avversari, … Continua a leggere
Certificazioni all’1 dicembre
35 gli Stati che all’1 dicembre hanno certificato il risultato elettorale. 15 più il Distretto di Columbia quelli che non … Continua a leggere
Le riflessioni in merito ai sondaggi di Scott Rasmussen
Ho chiesto all’ottimo analista una in qualche modo definitiva argomentazione in merito. Ecco le sue interessanti righe: “Nelle ultime settimane … Continua a leggere
I Presidenti degli Stati Uniti: tutto e ancora di più!
In ordine di entrata in carica: Washington, George (1) (2) (3) Washington, George Adams, John Jefferson, Thomas Jefferson, Thomas Madison, … Continua a leggere
Trump rifiutato, rifiuta
Una non sempre rispettata tradizione vuole che, determinato l’esito delle elezioni per White House, il candidato sconfitto, congratulandosi, riconosca l’affermazione … Continua a leggere
La Corte Suprema statale
A livello statale, 52 le Corti Supreme. Questo perché l’Oklahoma e il Texas ne contano due: una per le questioni … Continua a leggere
Il voto popolare a livello statale, non federale
Wisconsin, 8 novembre 2016 (1). 1.405.284 elettori (pari al 47,22 per cento) votano Donald Trump che prevale su Hillary Clinton … Continua a leggere
Sette donne. Perbacco!
“Insieme a Kamala Harris, Joe Biden ha scelto sette donne per lo staff che durante la sua Presidenza si occuperà … Continua a leggere
Degli USA e della Cina, secondo Henry Kissinger
Un saggio indispensabile ‘On China’, 2011, di Henry Kissinger, imprescindibile al fine di affrontare sulle solidissime basi storiche che vengono … Continua a leggere
Dal 12 e 19 luglio 1984 al 3 novembre 2020
Il 12 luglio 1984 il candidato democratico in pectore Walter Mondale annuncia che a far parte con lui del ticket … Continua a leggere
Interessi (democratici) e sentimenti (repubblicani)
Fa bene, di quando in quando, tornare a leggere di oramai, se non antiche, di certo datate campagne per White … Continua a leggere
‘Victory Party’ prima di una dura sconfitta? Ebbene, sì!
È in data 28 ottobre 1980, con le votazioni fissate al vicino 4 novembre, che il Presidente democratico Jimmy Carter … Continua a leggere
Pennsylvania non ancora definita
Stando ai dati certificati e alle indicazioni di sondaggi (mancano ancora i dati relativi a parecchi Stati e non molti … Continua a leggere
Un ripasso: come si determinano le date elettorali
Quest’anno si è votato (anticipato e postale a parte) nelle cosiddette Presidenziali e in verità per Grandi Elettori il 3 … Continua a leggere
“L’ex Presidente Trump”
Non v’è articolo, intervento radiofonico o televisivo nel quale, parlando di Donald Trump, di questi tempi, non lo si definisca … Continua a leggere
Kamala Harris non è “la prima persona di colore” alla Vice Presidenza
Personalmente, trovo riprovevole ogni sottolineatura riferita al colore della pelle delle persone. Non mi interessa nulla che Tizio o Caio … Continua a leggere
Se Trump non partecipa all’Insediamento di Biden
Per quanto i media si stiano estremamente agitando all’ipotesi, la mancata partecipazione di Donald Trump alla cerimonia dell’Insediamento del suo … Continua a leggere
80 milioni di voti a Biden e quasi 74 a Trump
I dati ufficiali relativi ai votanti nelle cosiddette Presidenziali del 1788/89 – le prime – concludono per la partecipazione di … Continua a leggere
Obama critica gli Ispanici che hanno votato Trump
Certificando – è certificare il verbo di moda – la sua superiorità (è un democratico, perbacco, non un volgare repubblicano), … Continua a leggere
28 gli Stati che hanno certificato i risultati elettorali
Alla data del 25 novembre, 28 gli Stati che, avendo concluso le previste procedure, hanno certificato l’esito delle votazioni del … Continua a leggere
‘Georgia on my mind’: il 5 gennaio due ‘Runoff’ per il Senato
Usualmente, non è possibile mettere contemporaneamente in gioco entrambe le poltrone senatoriali alle quali uno Stato ha diritto. Differenti le … Continua a leggere
Storicamente, una novità la sconfitta di Donald Trump
La mancata conferma alla Casa Bianca di Donald Trump è da un particolare punto di vista storico ‘nuova’. Guardando difatti … Continua a leggere
Ricordate quanti erano i candidati democratici alla nomination?
È nel 2015, in vista del voto novembrino dell’anno successivo, che in campo repubblicano i candidati alla investitura sono diciassette … Continua a leggere
Melania (Knavss? Knauss?) Trump e Frances Folsom Cleveland
Chissà cosa davvero pensa dei suoi anni alla Casa Bianca Melania Trump? Per quanto il gossip si sia sbizzarrito quanto … Continua a leggere
Quando ha preso il via il processo di transizione
Il testo originale (seguito dalla traduzione) del messaggio inviato a Joe Biden da Emily Murphy, Amministratrice del General Services Administration … Continua a leggere
“Non è un terzo mandato Obama!” C’è da augurarsi che così sia!
E c’era necessità di dirlo. Ha difatti Joe Biden (è ovviamente il democratico che ha pronunciato le suddette parole) finora … Continua a leggere
Trump 2020: perdere prendendo più voti che nel 2016
Il voto popolare nazionale 2020 ha premiato Joe Biden. Ben sappiamo però come questo non conti. Il voto popolare nazionale, … Continua a leggere
Mid Term Elections 1794/95
È solo a partire dalle votazioni che ebbero svolgimento negli Stati tra il 24 agosto 1794 e il 5 settembre … Continua a leggere
Il 117° Congresso
Negli Stati Uniti d’America, la Camera dei Rappresentanti ha un mandato biennale. Si vota per il suo totale rinnovo sia … Continua a leggere
Quelli che dovrebbero essere gli incarichi alla House of Representatives
Designati i leader della Camera dei Rappresentanti 2021/2023. Speaker, la democratica Nancy Pelosi, confermata. Majority leader, Steny Hoyer, democratico. Majority … Continua a leggere
Su quali basi si definiscono le nomine in campo politico
Il primo nero… Più specificamente, il primo afroamericano… La prima donna… Il primo gay… La prima lesbica… Il primo transgender… … Continua a leggere
Lasciamo perdere i sondaggi e le previsioni in vista del 2024
Per carità. Già gli analisti, i cosiddetti esperti, i sondaggi non ne azzeccano una che sia una con i Caucus, … Continua a leggere
A volte ritornano: John Kerry
Abbiamo più volte sottolineato la certamente non felice situazione interna ai due partiti politici egemoni americani almeno quanto alla incapacità … Continua a leggere
La svolta: Trump da il via libera alla transizione
Improvvisa la decisione. Inattesa. E da capire fino in fondo. Donald Trump ha comunicato via Twitter che non intendeva più … Continua a leggere
La stampa? Ecco cosa ne ha scritto Thomas Jefferson
2 gennaio 1814. Thomas Jefferson, non più alla Executive Mansion avendo scelto di non ripresentarsi dopo due mandati, scrive all’amico … Continua a leggere
Anthony Blinken Segretario di Stato
A parte il fatto che non è assolutamente possibile a un candidato alla Casa Bianca la cui vittoria non sia … Continua a leggere
I Presidenti che avevano assicurato un solo mandato
L’esito a dire poco controverso e sorprendente, avversato dai media, dai poteri forti, perfino da non pochi repubblicani storici delle … Continua a leggere
E perché mai Buttigieg dovrebbe restare fuori?
Bernie Sanders a parte – continuò a battersi per la nomination anche dopo la decisione dell’establishment dem di sostenere a … Continua a leggere
Putin riconoscerà Biden dopo l’annuncio della sua elezione
In una intervista, il Presidente russo Vladimir Putin, parlando dell’esito delle votazioni americane del 3 novembre, ha detto che si … Continua a leggere
Ipotesi dimissioni Donald Trump
Ne abbiamo parlato immediatamente dopo il 3 novembre, ipotizzando una in verità mai certificata (se non dai media, che ovviamente … Continua a leggere
Ha vinto o intende ricandidarsi? Trump, ovviamente
Davvero interessanti gli articoli che in questi giorni la stampa italiana dedica alle mosse in atto e al futuro di … Continua a leggere
La possibilità di dare prevalenza al voto popolare nazionale
Occorre a questo punto – confermate nel precedente intervento le inderogabili disposizioni che fanno sì che negli Stati Uniti al … Continua a leggere
“6 milioni di voti in più”. E allora? Non conta niente!
Continuano gli ignoranti (o si tratta di faziosi?) a ripetere a sostegno della mai ufficialmente certificata vittoria di Joe Biden … Continua a leggere
Merrick Garland alla Giustizia con Biden?
Torna alla ribalta – questa volta per un possibile incarico alla Giustizia in una eventuale Amministrazione democratica – Merrick Garland, … Continua a leggere
Il voto ‘terzo’ si è molto contratto
Nel 2016 all’incirca l’8 per cento dei voti popolari a livello nazionale andarono a ‘terzi’. Gary Johnson per il Libertarian … Continua a leggere
Giovani al potere negli Stati Uniti d’America
Ieri, Joe Biden ha compiuto i 78 anni. Donald Trump ne ha 74 abbondanti. La quasi certamente rinnovata Speaker della … Continua a leggere