
’Party Committees’
Abbiamo imparato a conoscere i due Comitati Nazionali che vediamo di questi tempi in particolare dettare a democratici e repubblicani … Continua a leggere
Abbiamo imparato a conoscere i due Comitati Nazionali che vediamo di questi tempi in particolare dettare a democratici e repubblicani … Continua a leggere
È lo Stato con capitale Juneau il penultimo (quarantanovesimo) entrato nell’Unione. Correva il 1959 e per conseguenza partecipa alle Presidenziali … Continua a leggere
Lo sappiamo, dal dopoguerra (politicamente, un tempo infinito), l’Ohio – unica eccezione il 1960 – vota per il vincitore. In … Continua a leggere
Del tutto particolare il Vermont. Per cominciare, entra a far parte dell’Unione nel 1781 quale quattordicesimo Stato essendo da qualche … Continua a leggere
Una delle ‘epoche’ nelle quali la storia politica USA si divide secondo gli analisti è quella definita dal ‘New Deal’ … Continua a leggere
Terra di sperimentazioni il Wisconsin allorquando da quelle parti si illustrava Robert La Follette. Riformatore in tutti i campi, fu … Continua a leggere
È il Montana la classica cartina al tornasole dell’impatto avuto sulle Presidenziali del 1992 dall’allora candidato indipendente Ross Perot. Uno … Continua a leggere
Entrato nell’Unione nel 1790, il Rhode Islands ha votato George Washington solo nel 1792. Una singolarità. Prima del confronto Democratici/Repubblicani … Continua a leggere
Sette elettori su dieci sono al corrente delle questioni inerenti il riscaldamento del Pianeta come vengono rappresentate e sanno che … Continua a leggere
Il ‘bombardamento a tappeto’ di triste memoria, bellicamente parlando. Il ‘Carpet bombing’ in campo politico è una massiccia intensissima azione … Continua a leggere
Ok, la sua candidatura ha dato immediatamente nell’occhio e lo ha reso famoso. Per una ragione personale (quella sessuale) che, … Continua a leggere
Mai veramente in corsa nei trascorsi e recenti mesi Kirsten Gillibrand, Senatrice del New York. Mai decollato il suo indice … Continua a leggere