I Presidenti: Richard Nixon

La scheda
Nato nel 1913 a Yorba Linda (California), fu Vicepresidente di Eisenhower.
Sconfitto da Kennedy alle presidenziali del 1960 e successivamente, nel 1962, in quelle per il governatorato della California, allontanatosi per questo brevemente dalla vita politica nazionale, tornò in occasione di quelle del 1968, riuscendo a vincerle.
Spalleggiato dal suo Segretario di Stato, Henry Kissinger, Nixon avviò una politica estera che – pur mantenendosi anticomunista – abbandonò gli eccessi kennediani, avviando un buon periodo di distensione.
In particolare, aprì alla Cina di Mao sia riconoscendola come potenza emergente sia per cercare di isolare maggiormente l’URSS.
Siglò poi con Breznev l’accordo SALT per la limitazione degli armamenti nucleari.
Per quanto riguarda il Vietnam, promosse la cosiddetta vietnamizzazione del conflitto, salvando gli USA dal pantano in cui erano rimasti intrappolati.
Appoggiò il golpe di Pinochet in Cile e abolì il Gold Exchange Standard.
Rieletto nel 1972, fu coinvolto nello scandalo Watergate e accusato di aver spiato il comitato democratico.
Il Congresso intentò quindi contro di lui un procedimento di Impechmeant, portandolo alle dimissioni (ad oggi unico caso nella storia statunitense) nel 1974.
Morì nel 1994 a New York.

24 maggio 2024