Pubblicati da CMDadmin

Parlare e agire: Lyndon Johnson

Come sempre quando si parli di valutazioni, qualsiasi sia il tema trattato, differenze spesso profonde emergono. Così anche rispetto all’operato dei singoli Presidenti USA. Nei primi anni Duemila, un differente e nuovo metodo di giudizio al riguardo è stato adottato da storici e osservatori afroamericani. Guardavano (guardano) costoro in particolare al comportamento dei Capi dello […]

Echi del 2004

Ricordate? Tutti contro George Walker Bush. Il mondo intero (Paesi Baltici e Polonia esclusi) – secondo sondaggi che incredibilmente venivano fatti ovunque quasi non votassero gli statunitensi ma anche, che so?, gli Svedesi o i Kirghisi. Tutti a favore dapprima del democratico chiunque fosse e poi di John Kerry una volta designato. Le attese e […]

Impeachment: si stringono i tempi

Settimana probabilmente decisiva in Commissione alla Camera dei Rappresentanti USA. Giovedì – si sostiene – il voto che dovrebbe trasferire all’intero consesso il procedimento. Contano i democratici (hanno la maggioranza in quel ramo del Congresso) di arrivare alla decisione finale prima di Natale. Le udienze per il giudizio (che spetta per disposto costituzionale al Senato) […]

224 partiti!

Ok, il Democratico. Ok, il Repubblicano. Magari il Libertariano. Magari ancora il Green. Perfino il Constitution… Ecco, negli USA, con impatti decisamente diversi, agiscono 5 partiti dei quali 3 certamente minori. Ma è tutto qui il catalogo dei movimenti politici americani? Assolutamente no. I partiti politici in qualche modo attivi e riconosciuti almeno in qualche […]

I voti dispersi al Collegio dei Grandi Elettori nel 2016

Teoricamente, nel 2016, visti i risultati del voto dell’8 novembre, nella successiva riunione del Collegio dei cinquecentotrentotto Grandi Elettori in data 19 dicembre, Donald Trump avrebbe dovuto ricevere trecentosei suffragi e Hillary Rodham Clinton duecentotrentadue. In effetti, il repubblicano ne contò due in meno. La democratica cinque. Due delegati texani teoricamente impegnati a sostenere il […]

Reform Party 2020?

Ricordate Ross Perot? Scomparso pochi mesi fa, il desso, dopo avere condotto una straordinaria campagna 1992 da indipendente (quasi il 19 per cento dei voti popolari!), nel 1995, fondò il Reform Party convinto come era della necessità di dare agli elettori una alternativa. Nel successivo 1996, in pista appunto per il nuovo movimento politico, ebbe […]

Cambi di partito

Una davvero particolare rilevazione (peraltro dagli autori giudicata incompleta) elenca i Senatori e i Rappresentanti a livello dei singoli Stati (non federali quindi) che dal 1994 ad oggi hanno cambiato partito. Sarebbero centoventiquattro. Trentacinque Senatori e ottantacinque Rappresentanti. Molti di più i democratici trasmigrati tra i repubblicani che il contrario. Un fenomeno del quale tenere […]

La Casa Bianca non partecipa alle udienze per l’Impeachment

Per un attimo, qualche giorno fa, era sembrato possibile che Donald Trump intervenisse alla Camera parlando di fronte alla Commissione incaricata di indagare e concludere sul cosiddetto Ucrainagate. Non è così, ha annunciato il legale della Casa Bianca Pat Cipollone che nel dare notizia in merito ha ribadito che a suo modo di vedere l’indagine […]

Candidati non in regola

Nel 2004, il Socialist Workers Party stabilì un record in fatto di candidature a White House. Nel ticket, per lo scranno presidenziale indicò Roger Calero, che non era cittadino USA, e per il ruolo vicario Arrin Hawkins, che aveva ventinove anni quando il minimo richiesto è trentacinque. Nessuno dei due presentava i richiesti requisiti!

E i Verdi?

Jill Stein, due volte (2012 e 2016) candidata a White House per il Green Party ha dichiarato di non essere disponibile nel 2020. Così tra il 9 e il 12 luglio, a Detroit, il partito che propose nel 2000 Ralph Nader provocando lo sconquasso in Florida e con ogni probabilità consentendo a George Walker Bush […]