Premio America Innovazione della Fondazione Italia USA

Si è tenuta presso la Camera dei Deputati, a Roma, la cerimonia per la consegna delle pergamene alle startup innovative di eccellenza vincitrici del Premio America Innovazione e della borsa di studio per l’accesso al master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, promosso dalla Fondazione Italia USA. Il Premio America Innovazione vuole valorizzare ogni anno i migliori talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali. Un riconoscimento di prestigio internazionale, che rappresenta una qualificazione e una certificazione di qualità di fronte agli investitori. La galleria fotografica completa e una clip video sono pubblicate sul sito del master.

Nuovi contributi didattici per il master della Fondazione Italia USA

Nuovi autorevoli contributi didattici per il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, promosso dalla Fondazione Italia USA. Si uniscono al panel docente formato da personalità di prestigio internazionale anche nuovi contributi formativi di Vincenzo Camporini, Barbara Carfagna, Valentina Clemente, Carlo Cottarelli, Umberto Guidoni, Claudia Parzani, Paola Pisano, Federico Rampini, Pietro Sebastiani, Valentina Vezzali. Il master è svolto in collaborazione con Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale, ed opera nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI.

Alla Camera dei Deputati il Premio America della Fondazione Italia USA

La Fondazione Italia USA promuove ogni anno presso la Camera dei Deputati il Premio America, un riconoscimento di grande valore civile e istituzionale. Obiettivo del premio è riconoscere e stimolare iniziative ed opere volte a favorire i rapporti tra Europa e Stati Uniti d’America. Saranno quindi premiate alte personalità di chiara fama, di assoluta eccellenza nei rispettivi campi di interesse e attività, che si siano distinte per il loro operato ed abbiano raggiunto importanti risultati a favore dell’amicizia transatlantica. Tra i premiati delle scorse edizioni ricordiamo Andrea Bocelli, Paul Bremer, Carla Fendi, Gianni Letta, Valentina Vezzali, Jean-Claude Trichet, Carlo Cracco, Emanuele Filiberto di Savoia, Oscar Farinetti, Alberto Angela, Brunello Cucinelli, Bebe Vio, Mario Andretti, Enrico Vanzina, Silvio Garattini, Tony Renis, Anders Fogh Rasmussen, Manuel Agnelli, Gianni Riotta, Edward Luttwak, Alan Friedman, Carlo Rossella, Mario Moretti Polegato, Laura Biagiotti, Joe Bastianich, José Maria Aznar, Bruno Vespa, Alessandro Benetton, Margherita Missoni, Giovanni Allevi, Lucia Annunziata, Luca Cordero di Montezemolo, Alberta Ferretti, Christian De Sica, Ennio Morricone, Ilaria Capua, Umberto Veronesi, Renzo Arbore, Renato Balestra, Maria Grazia Cucinotta, Alain Elkann, Paolo Limiti, Gualtiero Marchesi, Paolo Mieli, Monica Maggioni, Paolo Nespoli. La XIII edizione del Premio si terrà a Roma, presso la Camera dei Deputati, il prossimo 6 ottobre. Il premio consiste in un’opera esclusiva in argento, bronzo e palladio. E’ possibile sottoporre candidature per la premiazione, con una breve motivazione, inviando una email entro il 30 maggio 2023. Segnalazioni anonime o utilizzanti nickname non potranno essere prese in considerazione.

Rinnovato il bando per 200 borse di studio del master della Fondazione Italia USA

La Fondazione Italia USA ha rinnovato per il 2023 il bando di 200 borse di studio Next Generation per il master online “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali e per accompagnare la ripresa economica. Le borse di studio saranno dirette a giovani laureati e laureandi.
Il sito del master da cui presentare la candidatura è www.masteritaliausa.org, sezione Borse di Studio Next Generation.
Il master della Fondazione Italia USA è svolto in collaborazione con Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale che commissionano il project work, ha l’adesione di personalità istituzionali, è diretto dall’ex ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca prof. Stefania Giannini, con la partecipazione di 25 docenti di prestigio nazionale e internazionale ed opera nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite, UNAI – United Nations Academic Impact, del quale la Fondazione Italia USA fa parte.
Il master unisce l’insegnamento di competenze specialistiche affiancandolo alla formazione di un pensiero globale e una visione intrinsecamente internazionale, ed ha lo scopo di costruire la preparazione a una conoscenza multidisciplinare che può essere applicata nelle aziende pubbliche e private, nelle multinazionali, nelle amministrazioni governative ed intergovernative, nelle organizzazioni internazionali.
Il nuovo master online della Fondazione Italia USA è un corso di specializzazione di alta formazione della durata di 12 mesi, con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa rappresentata dal project work, ed ha la durata di 280 ore. Al termine del master viene rilasciato il diploma ufficiale della Fondazione Italia USA nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI.

Premio America Giovani della Fondazione Italia USA

Si è tenuta presso la Camera dei Deputati, a Roma, la cerimonia per la consegna delle pergamene ai giovani neolaureati con percorso universitario di eccellenza vincitori del Premio America Giovani e della borsa di studio per l’accesso al master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, promosso dalla Fondazione Italia USA. Il master è svolto in collaborazione con Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale che commissionano il project work, ha l’adesione di personalità istituzionali, è diretto dall’ex ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca prof. Stefania Giannini con la partecipazione di numerosi docenti di prestigio internazionale ed opera nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite, UNAI – United Nations Academic Impact, del quale la Fondazione Italia USA fa parte. La galleria fotografica completa e una clip video sono pubblicate sul sito del master.

Messaggio del ministro dell’Università e Ricerca alla Fondazione Italia USA

Il ministro dell’Università e Ricerca, sen. Anna Maria Bernini, ha inviato alla Fondazione Italia USA un messaggio di adesione a seguito della decisione di erogare mille borse di studio per giovani neolaureati meritevoli per il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, promosso dalla Fondazione Italia USA nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite e diretto dalla prof. Stefania Giannini.

Complimenti ai 1.000 neolaureati che si sono distinti nel loro percorso di studi e che oggi inizieranno il loro Master in Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy, diretto dalla professoressa Stefania Giannini. Dare fiducia ai giovani e supportarli nei loro percorsi di crescita e di conoscenza è uno degli obiettivi principali del Ministero dell’Università e della Ricerca. In questa importante iniziativa, che si impegna a dare ai giovani la possibilità concreta di acquisire nuove competenze e di fare un’esperienza di altissimo livello gratuitamente, leggo una sensibilità che accomuna la Fondazione Italia USA e il MUR. Questo Master è un riconoscimento per i giovani che si distinguono per il loro talento, per la loro costanza negli studi e per la loro creatività. Voi studenti avete davanti un percorso articolato, ricco, originale ed impegnativo. Usate al meglio questi mesi, avrete l’opportunità di confrontarvi ed imparare da autorevoli colleghe e colleghi i cui sforzi saranno orientati a far crescere in voi la consapevolezza della bellezza e del valore mondiale del marchio «Made in Italy». Ai docenti rivolgo la raccomandazione di saper ascoltare le esigenze degli studenti e di essere per loro fonte di ispirazione e stimolo. Instaurate un dialogo che possa arricchire entrambe le parti. Questo progetto dimostra una grande lungimiranza ed investe nel futuro comune partendo dalla valorizzazione, promozione e tutela della nostra tradizione artigianale, e nella capacità innovativa dell’Italia. Apprezzo che il vostro progetto metta al centro la voglia di sperimentare e di creare insieme ai giovani nuovi modi di raccontare e di far ammirare al mondo la nostra cultura della “qualità unita alla bellezza”. Sono i giovani che hanno il compito di immaginare e realizzare l’Italia del futuro. Auspico che questa esperienza formativa contribuisca a formare menti aperte, visionarie, coraggiose ed internazionali. Il Paese ha bisogno della vostra tenacia, del vostro entusiasmo e della vostra creatività per dare nuovo slancio ad una delle sue eccellenze, il Made in Italy. Ringrazio ancora la professoressa Giannini e la Fondazione Italia Usa per avere dato vita a questa lodevole iniziativa, che spero prosegua per i prossimi anni. A voi ragazze e ragazzi auguro di vero cuore buon lavoro.

Nasce il Premio America Innovazione della Fondazione Italia USA

In occasione del 2023 Anno Europeo delle Competenze la Fondazione Italia USA ha istituito il Premio America Innovazione, un riconoscimento per gli innovatori artefici delle migliori startup italiane. Affiancato al Premio America, lo storico riconoscimento destinato alle più prestigiose personalità di chiara fama internazionale, il Premio America Innovazione vuole valorizzare ogni anno i migliori talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide internazionali. Un riconoscimento di prestigio internazionale, che rappresenta una qualificazione e una certificazione di qualità di fronte agli investitori. Oltre alla pergamena di premiazione, che verrà consegnata in una cerimonia ufficiale a Roma presso la Camera dei Deputati, gli innovatori riceveranno una borsa di studio per fruire del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”. I vincitori del Premio America Innovazione e della relativa borsa di studio sono selezionati dalla Fondazione Italia USA, tramite il Registro Imprese e il sistema camerale, sulla base di diversi parametri indicativi dei valori di competitività e investimenti innovativi delle startup. Costituisce un fattore valutativo privilegiato l’imprenditorialità femminile e quella di giovani al di sotto dei 35 anni. Non sono possibili autocandidature. Non sono possibili autocandidature. Il master della Fondazione Italia USA è svolto in collaborazione con Agenzia ICE e Gedi Gruppo Editoriale che commissionano il project work, ha l’adesione di personalità istituzionali, è diretto dalla prof. Stefania Giannini con la partecipazione di numerosi docenti di prestigio internazionale, ed opera nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite, UNAI – United Nations Academic Impact, del quale la Fondazione Italia USA fa parte.

Sostieni la Fondazione Italia USA

L’anno 2022 è stato ricco di iniziative per la Fondazione Italia USA. Tutto questo grazie unicamente ed esclusivamente al sostegno dei nostri soci in quanto la Fondazione Italia USA, per scelta e a tutela della propria totale indipendenza, non riceve alcuna forma di contributi, sussidi o sovvenzioni, neppure nella forma di incarichi professionali, da alcuna istituzione o ente pubblico, governativo o locale, né sponsorizzazioni o pubblicità o donazioni da parte di aziende. Questo garantisce la nostra libertà e la nostra autonomia. La quota di iscrizione di tanti amici italiani e americani ci ha permesso di realizzare importanti progetti nonostante l’emergenza sanitaria, come l’erogazione di 1000 borse di studio per neolaureati meritevoli per il nostro master online “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy” che sono stati premiati alla Camera dei Deputati, e altre iniziative di grande ricaduta per l’amicizia tra Italia e Stati Uniti come il Premio America. Secondo il rapporto Openpolis la Fondazione Italia USA è tra i 5 più importanti think tank italiani. Il sostegno dei soci è l’unica e la sola risorsa per consentirci di continuare la nostra attività, e per questo contiamo molto sulle adesioni di nuovi e vecchi soci per il 2023. La quota associativa annuale di 50 euro può essere regolarizzata online dal nostro sito con carta di credito, oppure con versamento sul nostro conto corrente postale n. 87247235, o con bonifico bancario, IBAN IT14M0306909606100000164204, o tramite PayPal.

Messaggio del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi alla Fondazione Italia USA

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha inviato un messaggio al segretario generale della Fondazione Italia USA Corrado Maria Daclon, in occasione della premiazione di Jean-Claude Trichet nell’ambito della cerimonia del Premio America.

Jean-Claude Trichet è un grande protagonista della storia dell’Unione Europea. Da Governatore della Banque de France, ha dato un contributo decisivo alla creazione dell’euro e alla nascita della Banca Centrale Europea. Ha presieduto la BCE in un momento molto difficile nella storia dell’unione monetaria, e ha aperto la strada alla sua modernizzazione e al suo rafforzamento. Il Premio America della Fondazione Italia USA è un omaggio alla sua carriera di instancabile servitore delle istituzioni europee. E’ un meritato riconoscimento al suo talento, alla sua umanità, all’influenza che continua ad avere nel dibattito pubblico, in Europa e nel mondo.

Conferito alla Camera dei Deputati il Premio America della Fondazione Italia USA

La cerimonia di conferimento del Premio America, promosso dalla Fondazione Italia USA, si è tenuta a Roma venerdì 7 ottobre, alle ore 17, presso la Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari. I premiati per l’edizione 2022 sono Massimo Bottura, chef, Ilaria Capua, scienziato, Luigi Contu, direttore Ansa, Veronica Etro, stilista, Umberto Guidoni, astronauta, Luca Maestri, senior vice president Apple Inc., Alessandro Minuto Rizzo, già deputy secretary general of NATO, Francesca Nonino, responsabile comunicazione web Nonino, Nicola Piovani, compositore, premio Oscar, Melissa Satta, conduttrice televisiva, Jean-Claude Trichet, già presidente Banca Centrale Europea, Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato allo Sport. Un premio speciale alla memoria è stato assegnato al magistrato Giovanni Falcone. Nella cornice del Premio America la Fondazione Italia USA ha attribuito anche tre medaglie della Camera dei Deputati ad altrettanti studenti di università americane: Mary Curran, Addison Hollomon, Alessia Luisa Vitiello. La cerimonia è stata diretta dalla giornalista Didi Leoni.